Chi siamo
Bambini+Diritti Onlus è nata nel 2006, dall’iniziativa di un gruppo di ragazze e ragazzi che hanno deciso di mettere il loro entusiasmo e le loro professionalità al servizio di un impegno concreto: la difesa dei diritti dei minori.
La scelta di puntare in maniera forte sull’educazione e l’attenzione per i contesti di marginalità sociale ci hanno portato a costruire, negli anni, progetti ed iniziative con l’ambiziosa finalità di ridare dignità e parola a chi è messo all’angolo.
Lo abbiamo fatto e lo facciamo entrando nelle scuole di periferia, bussando alle porte dei campi nomadi, accogliendo bambini e ragazzi provenienti “dall’altra parte del mondo”, facilitando l’integrazione di chi è venuto in Italia a cercare il proprio futuro o sostenendo finanziariamente chi quel futuro ha deciso di rivoluzionarlo restando nel suo paese.
La nostra mission
Ciò che costruiamo e come lo costruiamo può essere raccontato in tre parole: ricerca, sostegno e relazione.



L’incontro con i Saharawi
E’ l’anno della prima “Accoglienza Saharawi”, tassello iniziale di una lunga storia.

Con coraggio verso gli ultimi
Apre il primo doposcuola per ragazzi rom e sinti, sfidando pregiudizi e difficoltà.

Con il cuore in Paraguay
I volontari di Bambini+Diritti si sporcano le mani nelle favelas paraguayane.

Un ponte digitale per i saharawi
Digital Bridge: il web che unisce due culture, dall’Italia all’Africa.

Il popolo di sabbia
Una mostra fotografica per raccontare una storia di forza e sofferenza.

La lingua dell'integrazione
Nasce "Parole Migranti", il progetto che offre gratuitamente corsi di italiano per stranieri, sia minori che adulti.

Uno sguardo verso l'Africa
Dall’Italia al Burkina Faso con "Semi di Baobab", un progetto di microcredito per dare speranza a decine di famiglie.

Oltre muri e confini
Bambini+Diritti inaugura una nuova importante avventura: Le Colonne d'Ercole, la sua prima Comunità di Accoglienza per minori.

La scoperta di Parco degli Aceri
L'Associazione rileva la gestione delle Fattoria Educativa Parco degli Aceri, a Subiaco.

Un nuovo capitolo: agricoltura sociale
Il progetto ReStart aggiunge un tassello al percorso di integrazione che B+D immagina: la formazione professionale.

Terra in Vista all'orizzonte
Un altra casa di accoglienza nasce a Genazzano: è "Terra in Vista", gruppo appartamento per minori soli.
Direttivo
Documenti scaricabili
I nostri progetti
- Officine DomaniPromozione del diritto delle persone...
- Terra in VistaAccoglienza di minori e formazione...
- RestartAgricoltura sociale e formazione professionale Anno:...
- Fattoria Educativa “Parco degli Aceri”Educazione ambientale ed ospitalità Sito: www.parcodegliaceri.it Anno: 2015 –...